venerdì 27 aprile 2018
Ultimo aggiornamento 09:25
Gli importanti sviluppi che hanno recentemente coinvolto MySolution, la piattaforma per i professionisti del Fisco e del Lavoro, hanno portato la nostra Redazione a ricercare una maggiore integrazione tra i prodotti editoriali. Per questo motivo MySolution|Post non verrà più aggiornato sulla pagina www.mysolutionpost.it ma sul sito www.mysolution.it e gli articoli, contraddistinti dall’etichetta “FREE”, continueranno ad essere consultabili gratuitamente anche da chi non è Abbonato MySolution.
I dati delle iscrizioni e cancellazioni delle società tra professionisti devono essere trasmesse all’anagrafe tributaria. Lo ha chiarito il Consiglio nazionale dei dottori commercialisti e degli esperti contabili, nel pronto ordini 85/2017 del 4 aprile scorso, in risposta a un quesito del Consiglio dell’ordine dei commercialisti di Torino.
Con il DM 22/2016 pubblicato in Gazzetta Ufficiale lo scorso 20 gennaio 2017 è stata revisionata e aggiornata la normativa relativa ai requisiti per l'identificazione degli incubatori certificati di startup innovative, ai sensi dell' art. 25 del DL 18 ottobre 2012, n. 179. Nel regolamento sono indicati i requisiti per l’iscrizione alla sezione speciale del Registro delle imprese degli incubatori certificati, per essere autorizzati a operare su tutto il territorio italiano.
Le liquidazioni trimestrali Iva possono costare fino a mille euro l’anno per i commercialisti. Per la trasmissione telematica, infatti, serve un software specifico per il cui acquisto, ha dichiarato il presidente del Consiglio nazionale dei dottori commercialisti e degli esperti contabili, Massimo Miani, potrebbe servire “una cifra abnorme e insostenibile per i nostri studi”.
Sono oltre 46mila gli enti che hanno ottenuto risorse grazie al 5 per mille 2015, nella classifica generale svetta l'Airc, poi Emergency. Da quest'anno si cambia: le associazioni che sono già presenti negli elenchi non deve ripresentare la stessa domanda ogni anno, in nome della semplificazione
Split payment, norma derogatoria ai principi Iva, e restrizione delle compensazioni libere ledono il principio di neutralità fiscale. Lo afferma l’Unione nazionale dei giovani dottori commercialisti e degli esperti contabili, che in una nota diffusa ieri, ha commentato la manovra correttiva.
"Un vademecum condiviso utile," scrive l'Agenzia delle entrate presentato il lungo elenco delle detrazioni possibili per la dichiarazione dei redditi del 2017. Oltre agli effetti della Cirinnà, modifiche per spese sanitarie, istruzione e disabili
Con la Risoluzione n. 51/E del 24 aprile scorso l'Agenzia delle Entrate si è espressa in merito all'utilizzo del quadro CT della Certificazione Unica e del modello di "Comunicazione per la ricezione in via telematica dei dati relativi ai modelli 730-4" (c.d. modello CSO), mediante i quali i sostituti d'imposta devono comunicare la sede telematica dove ricevere i predetti risultati contabili. Nel documento si precisa, tra l'altro, che da quest’anno il modello 730-4 è accettato dall’Agenzia Entrate “indipendentemente dalla circostanza che il sostituto d’imposta abbia comunicato la sede telematica dove ricevere i dati dei risultati contabili”.
Costerà caro al commercialista non essere in regola con la formazione professionale continua. Oltre alla sospensione fino a tre mesi nel caso in cui il professionista non maturi alcun credito, sono previste infatti sanzioni accessorie per il mancato conseguimento dei 90 crediti nel triennio.
Il Consiglio nazionale dei dottori commercialisti e degli esperti contabili ha predisposto una guida su disciplina e sanzioni. Il documento, insieme a una tabella riepilogativa delle sanzioni previste per ogni violazione del codice deontologico, è stato inviato ai presidenti degli Ordini territoriali con la nota informativa n. 23/2017, con l'obiettivo di rafforzare l’attività di supporto agli organi disciplinari, attraverso un primo strumento operativo per l’attività dei Consigli e dei Collegi di disciplina.
Immagine e reputazione sono due concetti diversi fra loro anche se spesso vengono usati come sinonimi. L’immagine è infatti legata alla capacità dello studio professionale di gestire e influenzare nel breve periodo, le percezioni che i diversi pubblici hanno dello stesso, rendendo visibili e note le proprie competenze distintive. La reputazione è invece legata alla fiducia e all’affidabilità dello studio professionale ed è una sintesi delle informazioni e dei comportamenti dei pubblici interni e di tutti gli interlocutori che sono entrati in contatto diretto con esso. Possiamo quindi affermare che senza una buona reputazione non è possibile avere una buona immagine.
Con la Risoluzione 20 aprile 2017, n. 50/E , l'Agenzia delle Entrate ha fornito chiarimenti in merito alle modalità di versamento dell’acconto dell’imposta sostitutiva sui finanziamenti a medio e lungo termine, di cui agli artt. 15 e seguenti del D.P.R. 29 settembre 1973, n. 601, come modificato dall'art. 7-quater, commi da 33 a 35, del D.L. 22 ottobre 2016, n. 193, convertito con modifiche dalla Legge 1° dicembre 2016, n. 225. È stato sottolineato, in particolare, che i contribuenti sono tenuti al versamento dell’acconto entro il 30 aprile di ogni anno, anche per l’annualità in corso, ancorché nel 2017 i contribuenti non procedano alla presentazione della dichiarazione telematica.
La Cassa dei dottori commercialisti chiude il 2016 con un avanzo di 511mln di euro. Aumentano gli iscritti e la categoria recupera vivacità: reddito medio +2,7%.
Nel caso in cui all’atto della compravendita di un immobile abitativo non sia stata chiesta l’applicazione della regola del “prezzo-valore” (oppure quando questa per legge non è applicabile), l’Agenzia delle Entrate può procedere ad “accertamento di valore”. Il principio è stato confermato dall'Agenzia delle Entrate nella “Guida per l'acquisto della casa: le imposte e le agevolazioni fiscali”, pubblicata ieri sul proprio sito.
Raddoppiare l'incasso da concessioni demaniali marittime per rimpolpare le entrate dello Stato, l'obiettivo è scritto nero su bianco nel Programma nazionale di riforma allegato al Def.